Protezione Civile
Radio Comunicazioni d'emergenza
Attualmente il CER Piacenza gestisce la Sala Radio del Coordinamento Volontariato Protezione Civile Piacenza, le Sale Radio dei COM di Piacenza, Sarmato (Pc) e San Giorgio P.no (Pc). E' delegazione per l'Emilia R. dell'Associazione Nazionale R.N.R.E. (Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni d'Emergenza). Gestisce l'Unita' Mobile TLC "M4" della Colonna Mobile Nazionale R.N.R.E. e ne garantisce l'equipaggio di pronta partenza h4 in caso di eventi ti tipo C.
Le leggi e Convenzioni che regolamentano le "Radiocomunicazioni alternative d'emergenza":
- D.P.R. 1214 05/08/66 recita: collaborazione dei Radioamatori ad operazioni di soccorso.
- D.M. 27/05/74 obbliga il Radioamatore e mettersi
a disposizione dell'Amministrazione P.T. per stabilire collegamenti con punti terminali o intermedi.
- Risoluzione conferenza Amministrativa Mondiale Radiocomunicazioni 640 06/12/79
- D.P.R. 740 27/07/81
- D.P.C.M. 26/07/1993
- D.P.R. 447 05/10/2001 recita: "L'Autorita' competente puo', in caso di pubblica calamita' o per contingenze particolari di interesse pubblico, autorizzare le stazioni di radioamatore ad effettuare speciali collegamenti oltre i limiti
stabiliti"...
Il CER Piacenza e' in grado di attivare autonomamente, oltre alle stazioni gia' predisposte delle Amministrazioni:
- 1 Unita' Mobile TLC composta da due stazioni installate su:
-Land Rover Defender110
munito di: 1 HF, 3 bibanda VHF/UHF con possibilita' di trasmissione in D-Star e Pactor ed 1 VHF per uso civile e telfono satellitare;
-Roulotte per uso logistico munito di: 1 HF, 3 bibanda VHF/UHF con possibilita'
di trasmissione in D-Star e Pactor.
- 6 Stazione HF (di cui 3 anche portatili) di cui 2 winmor/winlink
- 10 Stazioni VHF e/o UHF fm/ssb/Dstar
- 1 terminale satellitare munito di telefono VOIP in banda Ka
- 1 stazione portatile HF con Pactor
- 5 Stazioni APRS mobili
- 20 Stazione VHF-Civile fm
- Carrello TLC con
diversi ripetitori
Le Frequenze utilizzate sono gia' prestabilite dall'Associazione:
HF per collegamenti nazionali (maglia nazionale) e regionali (rete regionale)
VHF per collegamenti regionali (rete regionale)
UHF per collegamenti provinciali (maglia principale)
VHF per collegamenti all'interno del territorio
che gestisce il C.O.M. (maglia secondaria)
VHF civile per collegamenti all'interno del territorio che gestisce il C.O.C.
Il territorio della Provincia di Piacenza dispone di:
- Sede di C.C.S.
Prefettura: Stazione HF, VHF, UHF con PSK31, PKT, APRS, SSTV e RadioFAX. Antenne: dipolo 40 ed 80 mt. full-size col centrale a 11 mt. fuori-tetto e dipoli con angolo di circa 100°. Due antenne bibanda
vhf\uhf verticali collineari: la prima ad alto guadagno ad 11 mt. fuori-tetto altezza fisica di 510 cm. e la seconda a 2 mt. fuori-tetto. In oltre l' attiva una stazione CB.
- Sede di C.O.M. (Piacenza)
Comune di Piacenza: Stazione VHF, UHF con Dstar. In oltre: CB, Radio civile Regionale, Radio civile Comunale. Due Antenne verticali collineari bibanda 4 mt. fuori tetto su edificio alto.
- Sede di C.O.M. (Sarmato, Castel San Giovanni, Borgonovo, Rottofreno, Rivergaro, Gragnano)
Comune di Sarmato: Stazione VHF, UHF fm con D-STAR e Radio civile Regionale e VHF del CVPC_Pc. Due Antenne verticali collineari.
- Sede di C.O.M. (Monticelli, Caorso, Castelvetro, Villanova, San Pietro in Cerro)
Comune di Monticelli: N.N.
- Sede di C.O.M.
Comunita' Montana Val Nure e Val d'Arda (Bettola): N.N.
- Sede di C.O.M. (Pianello, Camminata)
Intercomunale alta Val Tidone (Pianello): Stazione VHF, UHF fm con D-STAR e Radio civile Regionale e VHF.
- Sede di C.O.M.
Comune di Fiorenzuola: N.N.
- Sede di C.O.M.
Comunita' Montana Val Trebbia (Bobbio): N.N.
- Sede di C.O.M.
Comune di Lugagnano: N.N.
- Sede di C.O.M.
Comune di Rivergaro: N.N.
- Sede di C.O.M. (S. Giorgio, Podenzano, Vigolzone, Ponte dell'Olio)
Intercomunale Bassa Val Nure presso Comune di S. Giorgio P.no: Stazione VHF, UHF con D-Star, CB, Radio civile Regionale.
- Sede di C.O.M.
Comune di Ottone: Stazione VHF civile Regionale.
- Sede di C.O.V.
Sede del Coordinamento Volontariato Prot. Civ. Piacenza: Stazione HF, VHF, UHF con WINMOR, PSK31, PKT, APRS, SSTV. Antenne: dipolo 20, 40, 80 mt.. 2 antenne bibanda Vhf\Uhf verticali collineari ad alto guadagno.
3 Radio civili Vhf con ulteriore antenne Vhf civile opzionale. 1 Terminale TETRA Uhf. CB. Nodo APRS, centralina meteo.
- Comune di Castel San Giovanni: Antenna VHF/UHF verticale collineare bibanda.
- Comune di Gropparello: Antenna VHF/UHF verticale collineare bibanda.
- Rifugio G.A.E.P. "V. Stoto" (Vecchia Dogana) 1362 mt. slm Alta Vla Nure P.sso Crociglia Selva di Ferriere.
Antenna Collineare Vhf/Uhf, antenna "Vhf civile" per Soccorso Alpino .
* ( C.C.S. = Centro Coordinamento Soccorsi, C.O.M. = Centro Operativo Misto C.O.V. =Centro operativo Volontariato)